Nuova pubblicazione sul quadrimestrale Naturalmente scienza di giugno con l’articolo “Salvare Capo Feto è diventato urgente”, testi di Bruno Massa e documentazione fotografica di Mathia.
Capo feto, la punta sud occidentale della Sicilia, presso Mazara del Vallo, è un’area naturalisticamente molto interessante, in quanto presenta due importanti habitat: dune litoranee e ambienti umidi, nei quali si trovano molte specie animali poco comuni o endemiche.
Una specie-simbolo endemica di Capo Feto è l’Hoplia attilioi, piccolo coleottero scoperto e descritto dall’autore Bruno Massa nel 1979. Ad oggi non si sa quasi nulla della sua biologia e risulta presente esclusivamente in uno spazio di poche centinaia di metri quadrati del retroduna di Capo Feto.



